Malcesine: visitare la Perla del Lago di Garda

Malcesine è un incantevole borgo medievale situato sulla sponda orientale del Lago di Garda, in provincia di Verona. Questo gioiello della Riviera degli Olivi si distingue per il suo caratteristico castello scaligero che domina il lago e per la sua posizione privilegiata ai piedi del Monte Baldo.

Curiosità su Malcesine

Il centro storico di Malcesine si trova a 89 metri sul livello del mare, mentre il territorio comunale si estende fino alle pendici del Monte Baldo, che supera i 2.200 metri di altezza.

Gli abitanti di Malcesine si chiamano malcesinesi. Il dialetto locale è una variante del veneto con influenze trentine, dato il posizionamento del borgo al confine tra Veneto e Trentino-Alto Adige.

Cosa vedere a Malcesine

Malcesine è celebre per il suo Castello Scaligero, un’imponente fortezza medievale a picco sul lago, e per la funivia che porta sul Monte Baldo, offrendo viste spettacolari. È anche nota per il suo lungolago pittoresco, le spiagge e la vivace atmosfera turistica.

Il Centro Storico

Il borgo medievale di Malcesine è un autentico gioiello che si sviluppa tra il lago e il castello, caratterizzato da un affascinante labirinto di vicoli acciottolati, scalinate e passaggi coperti che si aprono improvvisamente su piccole piazze panoramiche.

Le case medievali, con i loro caratteristici balconcini fioriti e le facciate in pietra, creano un'atmosfera senza tempo. I portici bassi e le antiche botteghe artigiane raccontano secoli di storia, mentre i profumi provenienti dalle trattorie si mescolano con l'aria fresca del lago.

Particolarmente suggestiva è la vista del tramonto, quando le luci calde del sole al calar della sera si riflettono sulle acque del Garda e sulle pietre antiche delle case, creando un'atmosfera magica che ha affascinato artisti e poeti nel corso dei secoli, tra cui il celebre Goethe.

Per esplorare al meglio il centro storico di Malcesine, consigliamo di dedicare almeno 2-3 ore alla visita, passeggiando senza fretta tra i caratteristici vicoli. I momenti più suggestivi per scattare fotografie sono l'alba, quando il borgo si risveglia quietamente, e il tramonto, che regala una luce dorata particolarmente fotogenica.

Tenete presente che il centro è interamente pedonale e pavimentato con ciottoli originali: sono quindi consigliate scarpe comode. Durante la passeggiata, prendetevi il tempo di esplorare le numerose botteghe artigiane e i negozi tipici, dove potrete trovare prodotti locali, dalle ceramiche all'olio d'oliva del Garda, dalle specialità gastronomiche ai souvenir artistici.

Punti di interesse

  • Piazza Statuto: cuore della vita sociale
  • Chiesa di Santo Stefano (XV secolo): con dipinti di scuola veronese
  • Via Capitanato: strada principale dello shopping
  • Porto vecchio: con le tipiche barche da pesca
  • Antiche mura: con percorso panoramico

Malcesine dall'Alto

Castello Scaligero

Il Castello Scaligero, costruito nel primo millennio d.C., è uno dei castelli meglio conservati del Lago di Garda.

Per godere al meglio della visita al Castello Scaligero, vi consigliamo di programmare la vostra escursione nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, quando il flusso di visitatori è più contenuto e la luce è ideale per le fotografie.

È fondamentale indossare scarpe comode, dato che il percorso include numerose scale per raggiungere i vari livelli del castello. Vale la pena prevedere del tempo extra per soffermarsi sulla torre, dove potrete scattare fotografie panoramiche mozzafiato del lago e delle montagne circostanti.

 Per arricchire l'esperienza, sono disponibili audio guide in diverse lingue che vi permetteranno di scoprire tutti i segreti e la storia di questa antica fortezza.

Dettagli della visita

  • Orario: Aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:30 (orario estivo). Al momento è chiuso temporaneamente (Fonte: Profilo Google)
  • Prezzo ingresso: €6 adulti, €4 ridotto, gratuito sotto i 6 anni
  • Durata visita: 1-1,5 ore
  • Accessibilità: Presenza di scale, accesso limitato per disabili

Punti di interesse all'interno

  • Museo di Storia Naturale del Monte Baldo: ospita una collezione di flora e fauna locale
  • Sala di Goethe: dedicata al famoso poeta che qui disegnò il castello nel 1786
  • Torre del castello (35 metri): offre una vista panoramica a 360° sul lago
  • Museo della pesca: esposizione di strumenti tradizionali e documentazione storica
  • Cortile delle armi: utilizzato per eventi e spettacoli estivi
  • Sale espositive: mostre temporanee d'arte e fotografia

Castello Scaligero Malcesine

Monte Baldo

Il Monte Baldo è una maestosa catena montuosa situata tra il Veneto e il Trentino, affacciata sul Lago di Garda. Conosciuto come "Giardino d'Europa" per la sua straordinaria biodiversità, ospita oltre 1.900 specie di piante, molte delle quali rare o endemiche.

Con la sua vetta principale che raggiunge i 2.218 metri (Monte Altissimo di Nago), offre panorami mozzafiato che spaziano dal lago alle Alpi. Meta ideale per escursionisti, sciatori e appassionati di botanica, il Baldo rappresenta un perfetto connubio tra natura selvaggia e paesaggi modellati dall'uomo nel corso dei secoli.

Attività disponibili

  • Trekking su oltre 40 sentieri segnalati di varia difficoltà
  • Mountain bike su percorsi dedicati
  • Parapendio dalla cima (con istruttori certificati)
  • Sci e snowboard in inverno
  • Osservazione flora alpina (oltre 1.900 specie diverse)
  • Nordic walking
  • Fotografia naturalistica

Punti panoramici e Rifugi

Dal Monte Baldo si possono ammirare panorami spettacolari da diverse vette. La Cima delle Pozzette (2.132m) offre una vista incomparabile sul lago di Garda e sulle Dolomiti del Brenta, mentre dalla Cima Valdritta, il punto più alto a 2.218 m, lo sguardo spazia fino alle Alpi Marittime nelle giornate più limpide. La terrazza panoramica della stazione superiore della funivia, facilmente accessibile a tutti, regala una vista mozzafiato a 360° sul lago e le montagne circostanti.

Per rifocillarsi durante l'escursione, il territorio offre diversi punti di ristoro: il Rifugio Damiano Chiesa (2.060m) propone piatti della tradizione montana, mentre la Baita dei Forti offre un menu più informale con specialità locali. Il Rifugio Graziani, situato a circa 1.600 metri, è un’ottima tappa per escursionisti e ciclisti, mentre il Rifugio Monte Baldo rappresenta un eccellente punto di appoggio per gli escursionisti, con possibilità di pernottamento.

Funivia del Monte Baldo

La Funivia Malcesine-Monte Baldo è il modo più comodo per raggiungere la vetta. Ecco alcune informazioni utili di seguito.

Dettagli Tecnici

  • Stazione di partenza: Malcesine (89m)
  • Stazione di arrivo: Monte Baldo (1760m)
  • Durata della salita: 10 minuti
  • Cabine rotanti a 360°
  • Capacità: 45 persone per cabina
  • Orari: variabili secondo la stagione
  • Prezzo: 10€ andata e ritorno per adulti (ridotto 7€)

Monte Baldo

Palazzo dei Capitani

Edificio storico del XIV secolo che rappresenta uno splendido esempio di architettura veneziana.

Oggi il Palazzo dei Capitani è un vivace centro culturale che ospita diverse attività durante tutto l'anno. Gli spazi storici vengono utilizzati per ospitare mostre d'arte temporanee di artisti locali e internazionali, mentre il salone principale è la location ideale per conferenze e eventi culturali di prestigio.

Il palazzo è anche una delle sedi più richieste per la celebrazione di matrimoni civili, grazie alla sua posizione privilegiata sul lago e agli interni eleganti. Durante la stagione estiva, il cortile interno si trasforma in un suggestivo auditorium all'aperto dove vengono organizzati concerti di musica classica e contemporanea.

Da vedere

  • Facciata affrescata con lo stemma della Serenissima
  • Loggia al piano terra con colonne in pietra bianca
  • Salone principale con soffitto a cassettoni
  • Balcone panoramico sul lago

Orari e visite

  • Aperto tutti i giorni dalle ore 9:30 alle ore 18:00
  • Ingresso gratuito per le aree comuni (piano terra e giardino)
  • Visite guidate su prenotazione
  • Accessibile ai disabili

Palazzo dei Capitani e Lungolago Malcesine

Cosa vedere nei dintorni di Malcesine?

Anche nei dintorni di Malcesine non mancano attrazioni interessanti che possono arricchire la vostra vacanza, località in grado di stupire e regalare esperienze divertenti e curiose. Vediamo velocemente alcune delle principali:

  • Cassone di Malcesine: un piccolo borgo di pescatori a pochi chilometri dal centro, famoso per il fiume Aril, considerato il più corto del mondo. A Cassone è possibile visitare il Porto storico con barche tradizionali, il Museo della pesca con attrezzi antichi e la Chiesa di San Giovanni Battista.
  • Torbole e Riva del Garda: località perfette per gli amanti del windsurf e della vela.
  • Santuario di Montecastello: situato su uno sperone di roccia sopra Tignale, offre una vista mozzafiato.

Spiagge e Balneazione

Le spiagge di Malcesine, pur non essendo particolarmente estese, offrono punti ideali per il relax e per prendere il sole.

La più tranquilla è la spiaggia di Val di Sogno, una piccola baia riparata dal vento che offre sia zone libere che attrezzate, con un fondale che degrada dolcemente ed è quindi perfetto anche per i bambini.

Un'altra opzione è la spiaggia di Navene, leggermente decentrata rispetto al paese e quindi meno affollata, dove è possibile distendersi sui prati che costeggiano il lago o sulle piccole spiaggette di ciottoli.

Per chi cerca un'atmosfera più intima, consigliamo le piccole calette a nord del castello, raggiungibili attraverso il sentiero del lungolago: sono angoli tranquilli e panoramici, anche se richiedono una breve camminata per essere raggiunti.

Principali Zone Balneari

  • Spiaggia Paina: sabbiosa e attrezzata
  • Spiaggia sotto il Castello: ciottoli e scogli
  • Spiaggia di Val di Sogno: ideale per famiglie
  • Spiaggia di Cassone: più tranquilla e appartata
  • Spiaggia di Navene: tranquilla e non in paese
  • Spiaggia Campagnola: perfetta per gli sport acquatici.

Dove Parcheggiare a Malcesine

Il parcheggio principale si trova in Via Gardesana, a circa 200 metri dall'imbarcadero. Altri parcheggi disponibili sono:

  • Parcheggio Monte Baldo (coperto)
  • Parcheggio del Porto
  • Parcheggio Navene
  • Parcheggio Lungolago Paina (vicino al castello)
  • Parcheggio Retelino (ideale per chi viene da nord)
  • Parcheggio Via Campogrande (vicino al porto)

Panoramica Malcesine e Lago di Garda

Dove dormire a Malcesine: Hotel e B&B

Malcesine offre diverse soluzioni per il pernottamento, dai lussuosi hotel vista lago ai B&B accoglienti. Alcuni suggerimenti di seguito:

  • Hotel Capri: vista mozzafiato e piscina.
  • Ambienthotel Luna Rossa: a due passi dal centro.
  • B&B Casa Benamati: accogliente e immerso nella natura.
  • Hotel Castello Lake Front: perfetto per un soggiorno romantico.

Dove mangiare a Malcesine: Ristoranti consigliati

A Malcesine si possono gustare piatti tipici della tradizione lacustre e veneta in accoglienti trattorie sul lungolago, eleganti ristoranti nel centro storico, o rustiche osterie sulle pendici del Monte Baldo, dove assaporare specialità locali come il pesce di lago, l'olio del Garda, e i vini della Valpolicella accompagnati da panorami mozzafiato sul lago.

Vediamo alcuni ristoranti da provare:

  • Speck Stube: specialità alpine e vista sul castello (chiuso temporaneamente)
  • La Pace: piatti tipici locali e specialità a base di pesce fresco in un'atmosfera accogliente e panoramica sul Lago di Garda
  • Vecchia Malcesine: stellato Michelin, ideale per una cena raffinata. (chiuso temporaneamente)
  • Ristorante Al Gondoliere – cucina tipica e vista sul lago.
  • Da Pedro – ristorante accogliente con specialità locali.

Come Arrivare a Malcesine

In Auto

  • Da Milano: A4 direzione Venezia, uscita Peschiera del Garda
  • Da Venezia: A4 direzione Milano, uscita Peschiera del Garda
  • Da Brennero: A22 uscita Rovereto Sud
  • Malcesine è raggiungibile in auto percorrendo la SS249 Gardesana Orientale. Le uscite autostradali più vicine sono Rovereto Sud (A22) per chi arriva da nord e Affi (A22) per chi arriva da sud.

In Treno

La stazione più vicina è Peschiera del Garda, da cui si può prendere un bus o un traghetto per Malcesine.

In Bus

Diverse linee di autobus collegano Malcesine alle principali città del Lago di Garda e a Verona.

In traghetto

Malcesine è collegata via lago a Limone sul Garda, Riva del Garda e altre località tramite traghetti di Navigazione Laghi.

 

Scopri il Lago di Garda com Beeboatservice. Per conoscere tutti i nostri Tour in Barca e i nostri Servizi Luxury contattaci utilizzando il bottone qui sotto o navigando con i link evidenziati.